Astronomik Profi OIII
| ||
Il miglior rapporto focale per l'uso di questo filtro va da 1: 4,5 a 1: 6. Il campo di applicazione va da 1: 3,75 fino a 1: 15. La perdita di trasmissione e la dispersione del colore, che appaiono con altri filtri, si verificano con i filtri Astronomik solo con rapporti focali estremamente luminosi, di 1: 3 o più spinti. Così gli oggetti possono essere visti nell'intero campo dell'oculare, anziché solo nel centro. Il filtro OIII è da utilizzarsi con aperture superiori ai 6" (15 cm). Con gli strumenti più piccoli la luce disponibile non è sufficiente per un uso razionale. Molti osservatori esperti di oggetti deep-sky utilizzano il filtro OIII con strumenti di più di 10" (25 cm) malgrado il campo più piccolo di applicazione rispetto al più versatile filtro UHC. Grazie alla ben nota elevata qualità del substrato di vetro, con il filtro Astronomik OIII è possibile vedere le stelle puntiformi, come si è abituati a vederle con i propri strumenti.
| ||
|
| |
Le linee rosse sono le righe di emissione più importanti derivanti dall'inquinamento luminoso. Le linee verdi sono le principali righe di emissione delle nebulose. La curva grigia è la sensibilità notturna dell'occhio umano. La linea blu è la curva di trasmissione del filtro. |
||
| ||